Posted on Dic 27, 2013
Non è mistero cosa passi tra Beppe Simonato e l’Iveco Daily 4×4: grande feeling. Con questo modello Beppe ha già raccolto in passato diverse soddisfazioni, dal Rally des Gazelles nel 2007 – primo Daily 4×4 nato in collaborazione tra Iveco e Scam per un raid nel deserto marocchino per poi passare subito a Overland 11 attraverso la sterminata Siberia e la difficile Mongolia fino a Pechino – per poi arrivare a una vera, grande impresa: Overland 12. Circa 50.000 Km di percorsi con difficoltà impensabili in Africa, sempre alla guida di un Daily 4×4. Alla Dakar ci sono già un paio di Daily 4×4 ma affidati a team con compiti di semplice trasporto ricambi. Beppe però ha in mente un veicolo più curato, pensato proprio per assistere al meglio la PanDakar. Chi poteva realizzare le idee di Beppe? La parte di allestimento è stata affidata alle Carrozzerie Industriali Sperotto mentre le officine Orecchia – supportate da tecnici Fpt – hanno preso in crico la parte meccanica, rivelandosi i partner ideali per sviluppare e costruire questo veicolo. Ecco chi ha contribuito alla nascita del Daily che sta per affrontare la Dakar 2014: Massimo di Fpt, Marco e Donato delle Officine Orecchia e i loro meccanici, Giuseppe e Massimo e i loro tecnici nelle officine Sperotto. Insieme a Beppe, queste persone hanno ideato e allestito – modificandolo nei punti ritenuti necessari – il Daily 4×4 che ha già di base ha prestazioni rilevanti. Per gli appassionati dei dettagli tecnici, ecco una lista delle modifiche apportate al Daily. Meccanica Telaio a longheroni a sezione chiusa collegati da traverse tubolari; Cabina di tipo semiavanzato come monoscocca di lamiera stampata e modificata nella parete posteriore con fissaggio al telaio per mezzo di supporti elastici; Quattro porte con vetri parzialmente oscurati; Sedili Racing Sparco e cinture sicurezza a bretella; Estintori di soccorso; Volante racing e parafrasche su vetro anteriore; Bull bar su fronte veicolo; N. 2 fari a led aggiuntivi posti su cofano anteriore in apposite nicchie ricavate sul cofano motore; Motore Fpt 4 cilindri 3 litri 16 valvole da 180 cv (in questa versione tropicalizzata e modificata per uso racing) Common Rail Mjet, con cambio a 24 rapporti comprese riduzioni; Possibilità di bloccare tutti e 3 i differenziali che completano la parte di trasmissione integrale permanente con una ripartizione della trazione ant. 32% e post. 68%; Ponti di tipo flottante a semplice riduzione con rapporto di riduzione finale 4,87; Sospensioni a balestre paraboliche a 3/4 lame (anteriore/posteriore) con ammortizzatori telescopici idraulici e barra stabilizzatrice; Impianto frenante di tipo idraulico con dischi anteriori, tamburi posteriori e correttore di frenata; Ruote specifiche da off road e racing 255/100R16 (9.00R16) Michelin XZL; Prestazioni: PTT (max peso totale carico) 5500 Kg per una velocita’ max di circa 150 Km/h. Il Box Corpo box fisso autoportante in profilati di ferro e lamiera di rivestimento stampata, il tutto fissato all’autotelaio con supporti elastici; Sportello...
Read More »
Posted on Dic 16, 2013
Venti giorni. No, non fino alla befana, stiamo parlando della prossima big data: 5 gennaio e poi Dakar. Venti giorni. Possono sembrare un tempo terribilmente lungo, lontano, fuori stagione. Ma in realtà è domani, almeno per noi. E voi, siete pronti per le avventure leggendarie che la Dakar ci riserverà nella sua edizione 2014? Noi ce la metteremo tutta per aggiornarvi qui sul blog e anche su Facebook, per cui il nostro consiglio è: tra venti giorni mettetevi comodi e non alzatevi dalla poltrona per i quindici giorni della gara (ok, potete alzarvi per prendere pop corn e birre): ne vedremo delle belle. Venti giorni, ancora 480 ore e inizieremo a immaginare bufere e granelli di sabbia in bocca. Siete pronti per le notti insonni? Non sarà una gara facile, ma lo è mai stata? Per dirla tutta, pensiamo che questo sport sia molto più eccitante da quando la PanDAKAR è là fuori, e speriamo che quest’anno ci assistista anche un po’ di fortuna, che male non fa di certo. Venti giorni, ancora 480 ore: ci vediamo a Rosario. P.S.: Nel frattempo, se volete dare un’occhiata al percorso della Dakar potete dare un’occhiata a questo pdf: ci trovate la cartina e i chilometri di ogni tappa suddivisi per categoria (moto-quad, auto e...
Read More »
Posted on Dic 14, 2013
Lui è Dario Mondellini. Il suo lavoro? Preparare, sviluppare e revisionare motori da competizione. Nel 2012 la svolta – fare solo motori a Dario non basta più – e nuovi progetti con cui misurarsi: nasce Cap360 motorsport e la prima scommessa è Pandakar. Dario è determinato, e nel suo capannone di 450 metri quadri a Parabiago, periferia Ovest di Milano, è pronto a trasformare la Panda in una vettura divertente da guidare e in grado di portare a termine la Dakar. Preparare, modificare, sviluppare e assistere vetture da competizione, dalla meccanica alla carrozzeria, dalla trasmissione all’impianto elettrico: fare tutto in casa è la filosofia e l’obiettivo di Dario. Quando questo non è possibile scatta il piano “kilometro zero”, una cerchia ristretta di collaboratori fidati e specializzati per poter garantire quello che più conta, ovvero la qualità assoluta del prodotto finale. Accanto a Dario c’è Luca, che non partecipa attivamente al progetto ma per passione condivide volentieri la sua esperienza e il suo sapere con consigli e pareri sulle scelte fatte. Quale sarà, se ci sarà, un futuro in Cap360 motorsport sarà forse il 2014 a svelarlo. Alla Cap360 Motorsport si lavora su tutti i fronti, dalla preparazione e revisione dei motori da competizione – “il primo amore non si scorda mai” è il commento di Dario – alla costruzione di particolari ricavati dal pieno con macchine utensili e in carpenteria, fino alla progettazione di particolari speciali e a completi e complessi sistemi di sospensioni: accanto alle vecchie passioni, però, oggi Dario si occupa anche della preparazione di fuoristrada per viaggi a medio e lungo raggio e di restauro di auto e moto d’epoca. Soddisfatti? Non è finita qui: per gli appassionati di dettagli tecnici, ecco l’elenco delle modifiche principali apportate alla Panda: Utilizzo del motore 16v per avere la potenza necessaria a superare qualunque ostacolo, montato 40mm rialzato rispetto all’8v montato in precedenza. Questa modifica ha dato seguito al praticamente tutte le altre; Motore 1,9 16v con collettore e turbina della nuova versione 2.0 multijet; Montaggio gruppo motore/cambio 40mm più in alto rispetto al 1,9 8v montato in precedenza: da qui la scelta obbligata di rifare completamente la traversa anteriore perché la PTU rialzata non ci stava; Frizione rinforzata da 200mm a 6 petali in rame; Traversa anteriore in tubolare di Nickel-Cromo progettata da zero, con attacchi rialzati e attacchi bracci sospensioni modificati; Sospensioni anteriori rifatte per allargare la carreggiata e spostare il passo in avanti di 25mm, bracci in tubolare fazzolettato e lamierato in Nickel-cromo montato completamente su uniball; Montanti anteriori ricavanti dal pieno in 39ncd5 rinforzati e modificati per alloggiare cuscinetto ruota maggiorato (ora uguale per le 4 ruote) e mozzo ruota dedicato scatola guida di derivazione Fiat con corsa accorciata (51mm/giro invece di 48mm/giro) con tiranti sterzo di maggior diametro e testine ricavate dal pieno in 39ncd5 con uniball; Radiatore acqua maggiorato con doppia ventola di...
Read More »
Posted on Nov 30, 2013
È solo un trailer di ciò che vi aspetta. Unminutoequarantaseisecondi per raccontarvi come il nostro team ha passato l’estate. Niente ombrelloni e piscine ma polvere e bulloni. Siamo stati a provare la nuova Panda pre-Dakar anche in Africa! Se anche voi pensate di vivere in un paese dove l’estate dura troppo poco, cliccate su questo edit. Siamo sicuri che vi gaserà al 1000%. Passate una buon fine...
Read More »
Posted on Nov 29, 2013
Il calendario delle scadenze si ripete come un rito anno dopo anno. E quindi, come ogni fine novembre tutti i veicoli europei in gara vengono spediti al porto di Le Havre, in Francia, per un primo controllo. Per tenere compagnia alla PanDAKAR noi abbiamo spedito anche il Daily di assistenza. Li ritroveremo al porto di Rosario alla fine di Dicembre dopo un mese di traghettata oceanica. Nel cassone del camion c’erano anche Dario e Luca, i nostri meccanici, che non capiscono nulla di fotografia ma faranno i miracoli di cui sono capaci per portare la Panda sul podio...
Read More »
Posted on Nov 29, 2013
Come avrete già capito, finalmente siamo online! Nonostante qualche lavoro ancora in corso il sito ha trovato il suo posto sul web e così anche il suo cuore pulsante, ovvero questo blog. Prima, durante e dopo la Dakar, è questa la storia che vogliamo raccontare attraverso i post che verranno: cronache, aneddoti e tutto quello che riguarda l’avventura della Panda nell’edizione 2014 della gara più dura al mondo, senza dimenticare tutti i Panda People che la accompagnano. Mettete www.pandakar.it tra i vostri preferiti e vivete la Dakar con...
Read More »